Ombra e proiezione
Conoscere se stessi significa riappropriarsi della propria ombra. Ciò che non conosciamo di noi, lo vediamo proiettato negli altri e nel mondo. L’aggressività che non riconosco in me la percepisco …
ANTEPRIMA
Conoscere se stessi significa riappropriarsi della propria ombra.
Ciò che non conosciamo di noi, lo vediamo proiettato negli altri e nel mondo.
L’aggressività che non riconosco in me la percepisco come se appartenesse ad altre persone, dalle quali mi sento attaccato, abbandonato, tradito.
La proiezione impedisce una percezione corretta dell’ambiente. Una percezione distorta produce nel tempo una mappa distorta della realtà. Una mappa alla quale ci affidiamo per compiere le scelte della nostra vita.
CONTENUTI
CONTENUTI
- 1 Section
- 6 Lessons
- Lifetime
- Lo spettro della coscienzaKen Wilber è uno dei più grandi filosofi viventi. Nelle sue opere ha sviluppato una teoria unificata della coscienza – una sintesi ed un’interpretazione delle grandi tradizioni spirituali, filosofiche e psicologiche, sia orientali che occidentali. E’ stato definito “il lungamente atteso Einstein della ricerca sulla coscienza”. Nei testi che seguono, proponiamo una selezione di alcuni aspetti del suo pensiero.6
- 2.1L’uomo è guidato da forze inconsce
- 2.2Riappropriazione dell’Ombra e costruzione dell’Io.
- 2.3Ogni livello di coscienza origina da un particolare dualismo
- 2.4Origine dell’Ombra (quarto livello)
- 2.5Ci sentiamo oppressi o vittime di altri o dell’ambiente
- 2.6Proiezione di qualità ed emozioni positive e negative