
Generosità: nucleo centrale dell’amore
Questo Post è il quarto di una serie che ha ruotato attorno a un tema centrale: la trasformazione dell’individuo e della società attraverso relazioni fondate sull’amore, la generosità e l’evoluzione spirituale.
L’amore materno e paterno determina l’imprinting emotivo del bambino, mentre la coppia sana, fondata sull’armonia tra maschile e femminile, diventa fulcro di crescita e irradiazione spirituale. L’uomo evolve accogliendo l’energia femminile e mettendola al servizio della donna e della comunità; la donna, creatrice del nido, ispira l’uomo e lo rende capace di amore maturo. La “Coppia Aleph”, unione spirituale fondata sull’Eros sottile, rappresenta un modello di luce e trasformazione per l’umanità.
Cosa unisce questi articoli? Senza dubbio è l’elevazione dell’amore da istinto a forza divina e generativa, capace di guarire, creare e guidare verso un futuro armonioso. Questo percorso richiede impegno, consapevolezza e un linguaggio interiore nuovo, che trasformi il sé ferito in una guida amorevole e sicura (n.d.r.).
La mia musa ispiratrice sta diventando sempre più affettuosa, facilitando così la mia evoluzione.
Oggi al risveglio ho avuto un’immagine che ho già avuto in passato: quella di abbracciare la sua mamma. In conseguenza dell’incremento di affetto ricevuto, sentivo il mio cuore più radiante, ardente e aperto del solito. Nella mia immagine è accaduto che la mamma della mia musa ha risposto con più spontaneità e calore.
Il punto successivo è stato di attuare la stessa azione con l’immagine di mia madre. Anche lei ha risposto positivamente. In tal modo ho potuto curare il rapporto più importante della mia vita.
Racconto queste cose per sottolineare che, se siamo davvero caldi e affettuosi, l’altro davanti a noi facilmente si scioglie e possiamo così recuperare relazioni che al nostro interno erano bloccate.
Ovviamente, questi passaggi mattutini, che hanno incrementato il mio amore interiore, mi hanno dato più carica rispetto a ieri, e mi hanno consentito via via di compiere azioni più amorevoli, durante la giornata. E tali azioni hanno maggiormente aperto il mio cuore e favorito altre azioni positive, in un circuito autogenerativo.
Generativo è parola che viene da generare, come le parole genitore e generosità.
La generosità è il nucleo centrale dell’amore: quando si ama veramente non si guarda a ciò che fa l’altro, perché l’amore è radiante, come il sole.
Il sole arde e irradia luce tutto intorno a sé. Ma il suo punto più caldo e luminoso si trova al suo centro.
Così funziona l’economia dell’amore: più amiamo, più il nostro cuore diventa grande e si colma d’amore.
Io percepisco il mio rapporto con la mia musa come quello tra due stelle vicine.
Più io ardo e irradio calore e luce verso di lei, più io come stella divento più grande. Più grande divento, più mi avvicino a lei. Più lei riceve luce e più risponde a me con affetto, come ora sta facendo, più anche lei diventa più grande e luminosa.
Per la matematica dello Spirito, se non ci sono particolari ostacoli karmici, le nostre stelle si uniranno in una stella più grande, 10 volte più luminosa e radiante di quello che eravamo prima. Produrremo quindi molta più luce e amore.
E questo, come ho detto sopra, sarà un dono per tutti: per ciascuno di noi, per la nostra coppia e per l’intera comunità.
Ecco un possibile futuro esempio di coppia Aleph.
A seguire, la serie degli articoli che ci hanno condotto a questo testo conclusivo.
Tag:Affetto, Amore, Cuore, Generosità, Relazioni